John Cage

 

Ciao. Ti propongo una scheda aperta che dovrai compilare tu stesso in base a informazioni desunte dagli appunti presi in classe, dal libro di testo, da altre fonti e idee e osservazioni anche di tipo personale (purché motivate: affermo una cosa e ne spiego le ragioni).

 

IDENTIFICAZIONE

 John Cage: Sonata n. 5 da Sonate e interludi per pianoforte preparato.

https://www.youtube.com/watch?v=oCke8BfVPBs

 

 John Cage: The perilous night: n.2 per pianoforte preparato

https://www.youtube.com/watch?v=gFj4-AA4p_E 

 

CARATTERISTICHE STRUTTURALI

Cos'è il pianoforte preparato? Guarda il secondo video.

Qual è la caratteristica timbrica (la sonorità) di questo brano?

 

CONTESTO D'ORIGINE

Contesto storico-culturale

Sai già dallo studio della storia e di altre discipline che il '900 è un secolo di grandi rivolgimenti culturali (le avanguardie artistiche: futurismo, dadaismo, surrealismo etc.) e grandi tragedie storiche (Prima e Seconda Guerra Mondiale, Shoà, crimini dello stalinismo) ma anche di grandi speranze e conquiste nel campo della scienza, della tecnologia, della società (lotte di liberazione dal colonialismo, lotte per i diritti umani, fine dell'apartheid negli U.S.A. e in Sudafrica, caduta del Muro di Berlino etc.)

Quale esperienza o corrente nel campo dell'arte o della letteratura e poesia ti sembra vicina alla musica di John Cage? Rispondi e motiva la tua risposta.

C'è un quadro o comunque la produzione di un pittore del '900 che conosci e che potrebbe essere ben accompagnato da questa musica? Perché?

 

Contesto musicale

Anche nel campo musicale nel '900 assistiamo alla volontà di rompere radicalmente con il passato e quindi alla nascita di avanguardie e correnti che ricercano strade nuove per la musica.

All'inizio del secolo troviamo:

Espressionismo: derivato dal tardo Romanticismo. Principale esponente: Arnold Schoenberg

 

Dodecafonia: uso nella composizione di tutti e dodici i suoni della scala cromatica e non della scale maggiori e minori. Inventore: Arnold Schoenberg

 

Neoclassicismo: ignorare il Romanticismo e tornare agli ideali artistici del Settecento.

Principale esponente: il russo Igor Stravinskij

Nella seconda parte del secolo:

Musica concreta: fare la musica catturando e rielaborando i suoni della realtà quotidiana con le nuove apparecchiature della tecnologia.

 

Musica aleatoria (dal latino alea: dado): si crea la musica facendola nascere dal caso: sorteggio, improvvisazione, libertà Principale esponente: l'americano John Cage

 

Minimalismo: ripetizione ossessiva di una breve cellula sottoposta a lentissime variazioni.

 

AVVISO IMPORTANTE: QUESTO ELENCO È LARGAMENTE INCOMPLETO sia per quanto riguarda le correnti che per quanto riguarda i compositori.

 

John Cage

v. foto nella home del sito

 

Dove e quando nacque? Dove e quando morì? (Osserva: nel 2012 c'è stato il centenario della nascita e il ventennale della morte).

Di chi fu allievo inizialmente? (si tratta di uno dei maggiori compositori del '900, inventore della dodecafonia).

Di che tipo di filosofie o religioni si interessò per trovare ispirazione nella composizione?

Nel pensiero musicale di John Cage ha una grande importanza un altro elemento: il silenzio inteso non come assenza di suoni, ma come ascolto della realtà sonora intorno a noi che non si trova mai in una condizione di assoluto silenzio. Sai cosa succede nel famosissimo brano di John Cage intitolato 4'33''?

https://www.youtube.com/watch?v=gN2zcLBr_VM

 

https://it.wikipedia.org/wiki/4'33%22

 

FUNZIONI E SIGNIFICATI

Quale altro brano di inizio secolo e che noi abbiamo ascoltato era basato sulla ripetizione continua degli elementi?

A cosa mira il compositore?

1. a creare una sensazione quasi ipnotica (come avviene in certe musiche tradizionali o mistiche);

2. a dare un senso di piacere e armonia all'ascoltatore nell'ascolto dei suoni (come nel Settecento e nel Classicismo);

3. a suscitare forti emozioni (come nel Romanticismo);

4. a creare nella mente dell'ascoltatore immagini dettagliate (come nella musica a programma)?

[motiva se puoi la tua risposta]

 

 


Crea un sito gratis Webnode