Moldava

 

IDENTIFICAZIONE

Bedrich Smetana, poema sinfonico LA MOLDAVA.

 

https://www.youtube.com/watch?v=gmZHLqR47nI

 

CARATTERISTICHE STRUTTURALI

Il poema sinfonico è una forma tipica del XIX secolo. Il termine fu coniato dal pianista e compositore romantico Franz Liszt.

https://it.wikipedia.org/wiki/Franz_Liszt

Si tratta di una composizione orchestrale di ispirazione letteraria, pittorica, mitica o naturalistica e fa parte del genere della musica a programma, cioè accompagnata da un testo che ne illustra il significato in modo preciso (=programma).

La struttura è in un unico movimento (cioè non suddivisa in più tempi o movimenti come la sonata, la sinfonia, il concerto).

La Moldava è il secondo di un ciclo di sei poemi sinfonici che B. Smetana intitolò La mia patria (composizione tra il 1872 e il 1879) per rendere un omaggio alla Boemia, la sua terra d'origine, oppressa dalla dominazione austriaca.

Il programma può essere suddiviso in nove scene:

 

1.Le sorgenti: le due sorgenti del fiume sono rappresentate dal flauto prima e dal clarinetto che entra in seguito sovrapponendosi al flauto;

2.il tema del fiume: Il fiume viene contraddistinto musicalmente con un tema molto orecchiabile;

3.la caccia nella foresta: richiami di trombe e tromboni, andamento mosso, percussioni per rappresentare una scena di caccia. Poi graduale diminuendo per collegarsi alle

4.nozze di contadini: scena di matrimonio campestre sulle rive del fiume: motivo di danza popolare;

5.chiaro di luna e danza delle ninfe: flauti e clarinetti riprendono il motivo ondulato delle sorgenti mentre gli archi realizzano una dolcissima e trasparente melodia accompagnati dal suono liquido dell'arpa.

Crescendo lento che dà l'idea del sorgere del sole.

6.ripresa del tema del fiume;

7.rapide di S. Giovanni: tutta l'orchestra compresi ottoni, percussioni e il suono acutissimo dell'ottavino rappresenta il momento concitato delle rapide;

8.Il fiume giunge a Praga: si riprende il tema del fiume, fortissimo e a piena orchestra;

9.il castello di Vysehrad: il fiume passa sotto il castello che fu la residenza storica dei re di Boemia. Andamento solenne e celebrativo.

Poi, con un costante diminuendo, si accompagna il fiume verso la sua fine: infatti va a gettarsi nell'Elba.

 

CONTESTO D'ORIGINE

Contesto storico-culturale

Il XIX secolo è contraddistinto, lo sai già dallo studio della storia, dal sorgere di movimenti rivoluzionari basati sui principi di libertà e uguaglianza (cfr. Rivoluzione Francese) e anche su quelli di indipendenza e unità nazionale. Rifletti: a chi dedica Smetana il suo ciclo di poemi sinfonici?

Il secolo è dominato culturalmente dal Romanticismo: esaltazione dell'individuo e dei suoi sentimenti, esaltazione della soggettività.

La musica, capace di rendere con immediatezza tutte le sfumature del sentire umano e dei suoi lati meno conosciuti e razionali, viene vista dai Romantici come l'arte ideale, superiore dunque alla letteratura e alla pittura.

 

Contesto musicale

Il Romanticismo musicale è il periodo che siamo soliti collocare per convenzione tra il 1830 e la fine del secolo XIX- inizi del XX.

È il periodo che segue il Classicismo (dominato dalle figure di Haydn, Mozart, Beethoven).

Caratteristiche della musica romantica:

  1. l'orchestra aumenta il numero degli strumenti e accoglie timbri nuovi quali arpa, varietà di percussioni, controfagotto etc...

  2. Le forme musicali estese (concerto, sinfonia) tendono a diventare ancor più grandi allungando i tempi, quelle piccole a divenire più brevi per meglio esprimere l'immediatezza del sentimento.

  3. Il compositore non segue rigidamente le regole accademiche ma piuttosto dà importanza alla propria ispirazione.

  4. Il compositore non cerca più di dare l'impressione di una armonia perfetta, di una bellezza astratta, ma piuttosto di dare sfogo all'irrazionalità delle passioni. Nelle composizioni si riscontra quindi spesso una impressione di andamento del discorso musicale non regolare e ordinato.

  5. Il pianoforte rafforza la sua posizione di strumento solistico prediletto dai compositori del periodo.

 

Biografia di Bedrich Smetana.

Nacque in Boemia nel 1824 (una regione dell'attuale Repubblica Ceca).

Studiò fin da piccolo pianoforte e violino con il padre e con vari maestri a Pilsen, e poi al Conservatorio di Praga. Nel 1848 fondò una scuola di musica sovvenzionata anche da Liszt e, suddito dell'Impero austriaco, partecipò alla sfortunata Rivoluzione di giugno.

Nel 1856 si rifugiò a Göteborg, in Svezia, dove diresse la Società filarmonica e iniziò a dedicarsi alla composizione. Effettuò tourneés come pianista in Europa riscuotendo notevole successo.

L'artista tornò nel suo paese natale stabilendosi a Praga nel 1861 (la situazione sociale e politica si era, nel frattempo, notevolmente assestata) e aprì un nuovo istituto musicale dedito alla promozione della musica ceca.

Morì a Praga nel 1884.

 

 

FUNZIONI E SIGNIFICATI

L'artista romantico non si isola nel suo mondo, ma vive in prima persona le vicende sociali e politiche della sua terra e del suo popolo: ne hai visto l'esempio in Smetana, ma possiamo ricordare anche Giuseppe Verdi in Italia, Richard Wagner in Germania, Fryderyk Chopin in Polonia e in Francia, il Gruppo dei cinque in Russia e così via.

L'impegno profuso nella vita si trasferisce poi anche ai suoi lavori artistici che spesso fanno riferimento, come è evidente in questo caso, al proprio paese e alle sue vicende storico-politiche.

 

Il musicista di questo periodo ha, poi, a disposizione uno strumento formidabile, l'orchestra romantica con la sua sterminata tavolozza di colori che possono rappresentare ogni sfumatura del sentimento, descrivere con precisione immagini, situazioni, avvenimenti, suggerire sensazioni indicibili con le parole.

Smetana sfrutta appieno queste possibilità per rappresentare le diverse situazioni che il fiume incontra nel suo corso, ma anche il sentimento di fierezza e orgoglio nazionale rappresentati dal fiume che attraversa la sua terra.

 

 

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI-STIMOLI PER LA RIFLESSIONE

 

Il Romanticismo in letteratura e nell'arte.

 

Il Risorgimento in Italia e i moti nazionalistici negli altri paesi.

 

Il fiume: hai incontrato altri fiumi nella letteratura, nella pittura, geografia, tecnologia, in qualsiasi altro ambito nel corso di questo anno scolastico?

Hai un fiume cui sei legato, che rappresenta qualcosa per te? L'hai fotografato o disegnato o descritto a parole?

Forse non si tratta di un fiume ma di un altro elemento del paesaggio: prova a pensare cosa ti viene in mente, potrebbe creare un aggancio fra argomenti anche in prospettiva dell'esame...

 


Crea un sito gratis Webnode