musica tradizionale africana
Musica tradizionale africana
IDENTIFICAZIONE
Brani tradizionali di musica africana subsahariana. 1La presa di suono è avvenuta “sul campo”, cioè non in uno studio di registrazione ma nel luogo dove questa musica si fa.
a. Canto di lavoro per l'abbattimento di un albero (tradizionale Congo).
b. Canto e dundun (tradiz. Nigeria).
c. Gnani yo (canto e kora; tradiz. Burkina Faso).
d. Brano per balafon (tradiz. Senegal).
e. Brano per sansa (o ) (tradiz. Congo).
Cerca questi paesi nella carta del continente africano
https://www.vmapas.com/Africa/Carta_Politica_Africa.jpg/maps-it.html?map_viewMap=1
Effetto musica, cd 10, brani 2, 4, 5, 6, 8.
CARATTERISTICHE STRUTTURALII
2a. voci solisti+coro, colpi ritmati; struttura ripetitiva del canto corale su cui intervengono i solisti.
3b. voci in coro, dundun; si alternano gli interventi del coro (brevi frasi ripetute) e del tamburo. Le voci creano anche delle polifonie. Finale con intervento di diversi strumenti a percussione.
4c. arpeggio della korà che introduce e poi accompagna la voce del solista (voce maschile acuta) e quelle del coro (una sorta di ritornello). Struttura a strofe e ritornello.
5d. pulsazione ritmica scandita dal sonaglio, balafon: ostinato melodico (mi mi sol la la ), brevi frasi melodiche che si sovrappongono all'ostinato.
6e. voce solista e accompagnamento della sansa con formula ripetitiva leggermente variata.
Scopri questi strumenti musicali su YOUTUBE:
https://www.youtube.com/watch?v=5hA2FxSjSNc
https://www.youtube.com/watch?v=8luhdxS2KuM
https://www.youtube.com/watch?v=tg24k7tzIc0
https://www.youtube.com/watch?v=e6e8tqlH9cI
https://www.youtube.com/watch?v=G8QD6-o2Uis
CONTESTO D'ORIGINE
Contesto storico-culturale
7La caratteristica più importante di tutta la cultura africana è lo stretto legame fra la musica e la vita della comunità: ogni momento della vita sociale è accompagnato da un evento musicale. Esistono brani musicali per ogni evento (nascità, pubertà, matrimonio, morte), per i riti di iniziazione, (per diventare cacciatori o guerrieri, capi o sacerdoti), per i riti di guarigione, legati al lavoro, alla caccia, alla guerra.
8Le musiche africane sono quasi tutte creazioni anonime e collettive che l'intera comunità conserva e tramanda alle giovani generazioni. Poiché non esiste alcun tipo di notazione, la loro trasmissione è esclusivamente basata sulla memorizzazione: la cultura musicale africana è quindi essenzialmente orale.
9In alcuni paesi il compito di conservare il patrimonio culturale africano è affidato ai griot, il cui mestiere è generalmente ereditario. Nella cultura di alcuni popoli dell'Africa Occidentale, il griot (termine francese, pronuncia [ɡʁi.o]) è un poeta e cantore che svolge il ruolo di conservare la tradizione orale degli antenati e, in alcuni contesti storici pre-coloniali, aveva anche il ruolo di interprete ed ambasciatore (fonte: Wikipedia).
Contesto musicale
10Il ritmo è la vera anima della musica africana. I ritmi africani hanno una pulsazione di base regolare e costante che viene eseguita dal battito delle mani o da un idiofono (legnetti, campana, sonagli). A questo battito si sovrappongono varie formule ritmiche o ritmico-melodiche che danno vita a elaborazioni complesse.
11Inoltre il linguaggio della musica africana è modulare, caratterizzato cioè dalla successione e sovrapposizione di più formule, costantemente ripetute e variate: improvvisazione e variazione sono elementi fondamentali di queste musiche.
FUNZIONI E SIGNIFICATI
12Quali funzioni hanno, secondo te, i brani ascoltati? Scegli fra le possibilità e cerca di motivare la tua risposta:
❐ suscitare emozioni e sentimenti;
❐ unire il gruppo;
❐ meditare/pregare;
❐ dare un ritmo/muoversi/ballare;
❐ narrare vicende/storie.
Motivazioni:.............................................................................................................................
testi tratti da: Deriu, Pasquali, Tugnoli, Ventura, Effetto musica, Bompiani, e in seguito rielaborati.
COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI-STIMOLI PER LA RIFLESSIONE
Geografia: l'Africa e la sua cultura, le sue popolazioni.
Arte: composizioni figurative realizzate tramite moduli.
Hai qualche idea per trovare un aggancio tra gli argomenti trattati qui e quelli di altre materie?
ECCO I BRANI DA ASCOLTARE
VERIFICA di recupero SULLA MUSICA SUBSAHARIANA.pdf (20,7 kB)