Sinfonia fantastica

(cancella l'immagine prima di stampare se no ti va via un sacco di inchiostro per niente)

 

IDENTIFICAZIONE

Hector Berlioz, Sinfonia Fantastica, episodi della vita di un artista op.14

CARATTERISTICHE STRUTTURALI

Si tratta di una “sinfonia a programma”, cioè di una composizione orchestrale che, come il “poema sinfonico” (v. La Moldava), è accompagnata da un programma, cioè un testo che ne illustra il significato [1].

Mentre, però, il poema sinfonico è in un unico movimento, la Sinfonia Fantastica è suddivisa in cinque movimenti (al posto dei classici quattro) [2]* :

1. Fantasticherie-passioni

2. Un ballo.

3. Scena nei campi.

4. Marcia al supplizio.

5. Sogno di una notte di sabba. [3]

A cosa si riferisce il programma di Berlioz? [4]

I diversi movimenti sono unificati dalla comparsa in ognuno dell'idea fissa.

Cos'è l'idea fissa (franc. Idée-fixe. Hai presente come si chiama il cane di Asterix?)? Cosa rappresenta? [5]

Da quali strumenti viene di volta in volta eseguita l'idea fissa? [6]

Quale tema dalle origini remote è contenuto nell'ultimo movimento della sinfonia (ti ricordo che l'abbiamo già incontrato quando analizzavamo le musiche da film: titoli di testa del film Shining). [7]

 

CONTESTO D'ORIGINE

Contesto storico culturale

Il XIX secolo è contraddistinto, lo sai già dallo studio della storia, dal sorgere di movimenti rivoluzionari basati sui principi di libertà e uguaglianza (cfr. Rivoluzione Francese) e anche su quelli di indipendenza e unità nazionale.

Il secolo è dominato culturalmente dal Romanticismo: esaltazione dell'individuo e dei suoi sentimenti, esaltazione della soggettività. [8]

La musica, capace di rendere con immediatezza tutte le sfumature del sentire umano e dei suoi lati meno conosciuti e razionali, viene vista dai Romantici come l'arte ideale, superiore dunque alla letteratura e alla pittura. [9]

 

Contesto musicale

La prima esecuzione di questa sinfonia avviene nel 1830. [10] Non so se noti: è proprio l'anno in cui si fa iniziare il Romanticismo musicale: nel 1827 era morto Beethoven, nel 1828 Schubert, nel 1829 aveva scritto la sua ultima opera Rossini (“Guglielmo Tell”).

Quali sono le caratteristiche della musica romantica? (vedi scheda sulla Moldava) [11, 12,13 14 15]

 

Hector Berlioz

Quando nacque? Quando morì? [16]

Con quali strumenti aveva maggior confidenza? Tra questi era compreso il pianoforte, strumento romantico per eccellenza? [16]

A quali studi universitari si dedicò? [16]

 

https://it.wikipedia.org/wiki/Hector_Berlioz

 

 

FUNZIONI E SIGNIFICATI

Il giorno della prima esecuzione della Sinfonia Fantastica Berlioz fa distribuire al pubblico un foglio che contiene il programma della composizione. L'immaginazione del pubblico sarà guidata dallo stesso compositore in un percorso fantastico, sognante (e delirante!!!)

Come abbiamo già visto l'artista romantico cerca di abbattere i confini dell'opera d'arte e inglobare nella sua musica anche elementi letterari, o storici, pittorico-descrittivi, o che mostrano un'attenzione agli avvenimenti del proprio tempo. [17]

Quali strumenti (a percussione, a fiato, archi) vengono impiegati per caratterizzare la Marcia al supplizio del condannato? [18]

https://www.youtube.com/watch?v=roX70PAu3oA&list=PLCACE92C035C01C96

 

Come vengono rappresentate le risate? [18]

Cosa succede alla fine del movimento? Come viene reso musicalmente? [18]

 

Oh...: gradirei che qualcuno si sforzasse di dare un'occhiata anche alla sezione qui sotto e qualche vostra riflessione comparisse, poi, anche al momento della verifica. Sarebbe mooooolto apprezzato (purché di riflessione seria si tratti).

 

RIFLESSIONI E COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI

Romanticismo, artista romantico: hai trovato altri artisti che mettono nelle loro opere elementi autobiografici (pittura, letteratura, poesia. Es. Leopardi)?

 

Pensi che questa musica serva per illustrare i fatti di una vicenda o,piuttosto, i risvolti emotivi? Perché? Fino a che punto? A cosa serve la musica?

 

 

 

 

*Senti... ok, non ci capisci più niente: ti faccio uno specchietto:

poema sinfonico (es. Moldava) 1 movimento

concerto (orchestra+strumento solista) 3 movimenti

sinfonia 4 movimenti (solitamente)

Sinfonia Fantastica (sinfonia a programma) 5 movimenti